Sommario | Griglia dati |
Personalizzare la griglia dati
L’elenco dei dati visualizzati all'interno della griglia è impostato secondo un formato predefinito in fase di progettazione. Tuttavia è possibile scegliere quali campi, tra un sottoinsieme definito di essi, visualizzare in elenco e l'ordine in cui visualizzarli, raggruppati in livelli o meno. E' anche possibile effettuare delle ricerche digitando le iniziali del campo contenuto nella prima colonna o filtrare le liste in base a dei parametri configurabili.
Di seguito vengono descritti tutti i comandi disponibili all'interno di una grigli dati:
![]() |
Filtrare l'elenco |
![]() |
Rimuovere il filtro dall'elenco |
![]() |
Comprime/Espande i dati nell'elenco |
![]() |
Visualizza altre colonne |
![]() |
Carica un Layout |
![]() |
Salva un Layout |
![]() |
Raggruppamento dati |
Per filtrare l’elenco dei dati, secondo
criteri legati ad uno o più campi, è necessario per ognuno di essi selezionare
una voce dal rispettivo menù a discesa che appare usando i pulsanti di
filtro , le voci tra
cui scegliere sono:
(All) per selezionarle tutte, e di fatto eliminare un eventuale filtro precedentemente impostato su quella colonna.
(Custom…) per personalizzare il filtro da impostare sulla colonna.
Una delle altre, per avere in tabella solo le righe che soddisfano quella condizione.
Per rimuovere il filtro o i
filtri impostati su più colonne, usare il relativo pulsante di filtro per ogni
colonna e selezionare (All) oppure Cliccare sull’apposito bottone
nel caso in cui bisogna
rimuovere interamente il filtro.
Eliminare/Inserire altre colonne nella griglia dati
Per poter personalizzare i campi e
quindi le colonne da
mostrare nella griglia premere sul pulsante . Apparsa la finestra ‘Customize’,
trascinarvi con la tecnica drag & drop il campo 'intestazione colonna'
della griglia che non si vuole visualizzare. Trascinando un campo dalla
maschera Customize nella intestazione di griglia si ha l’effetto contrario
cioè si aggiunge un campo in visualizzazione. Terminata la fase di trascinamento
per togliere (o aggiungere campi) chiudere la maschera customize. Nell’esempio
è stato eliminato dalla griglia dati predefinita il campo 'Cellulare', ed è stato aggiunto il campo 'Residenza'.
Fig. 1
Caricare un layout di visualizzazione dati nella griglia
Per importare un'impostazione data
alla griglia dati (Layout) precedentemente salvata, bisogna cliccare sul
pulsante Carica . Appare una finestra dialog che richiede il nome
del Layout e il percorso dove trovare il file.lay, contenente le impostazioni
date alla griglia dati e salvate in precedenza.
Per mantenere le impostazioni come
predefinite, sarà necessario salvare il file.lay con il bottone Salva
e confermare la successiva richiesta di mantenere
queste impostazioni come quelle predefinite.
Salvare un layout di visualizzazione dati nella griglia
Per salvare l'impostazione data
alla griglia dati (Layout), mantenendo quindi l'ordinamento delle colonne, il
raggruppamento dato, ecc. bisogna cliccare sul pulsante salva
. Appare una finestra dialog che richiede il nome
del Layout (solitamente riporta il nome del modulo che si sta utilizzando) e il
percorso dove salvare le impostazioni. Dopo il salvataggio verrà richiesto se
intendiamo utilizzare queste impostazioni come quelle predefinite. Se
sceglieremo SI verranno mantenute queste impostazioni ogni volta che accederemo
al modulo.
Per rimuovere le impostazioni salvate, sarà necessario eliminare il file.lay precedentemente salvato oppure riconfigurare le impostazioni come meglio crediamo e salvarle nuovamente.
Impostare un campo di raggruppamento
Supponiamo di avere come maschera
iniziale (fig. 1), volendo definirvi un raggruppamento secondo il campo 'Residenza'
bisogna cliccare sul pulsante raggruppa . Appare una banda colorata sopra i campi
intestazione colonna della griglia; trascinarvi con l’usuale tecnica di drag
& drop l’intestazione 'Residenza' (fig. 2). A tal punto i campi
saranno raggruppati (fig. 3). Per nascondere la banda premere nuovamente sul
tasto
. Per
collassare/espandere un raggruppamento basta un click su
.
Per avere lo stesso effetto su
tutta la lista usare rispettivamente i pulsanti .
Fig. 2
Fig. 3